Il corso

Requisiti

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria è consentita agli studenti in possesso di una laurea o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il possesso di laurea triennale nella classe nella classe L-8 - Ingegneria dell'Informazione (ex D.M. 270/04) o nella classe 9 - Ingegneria dell'Informazione (ex D.M. 509/99) conseguita su tutto il territorio nazionale garantisce accesso diretto al CdS magistrale.
Gli studenti in possesso di laurea triennale appartenente ad una classe diversa da quelle riportate, di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, possono essere ammessi purchè soddisfino i seguenti requisiti curriculari minimi.

Almeno 36 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari:
MAT/02 ALGEBRA
MAT/03 GEOMETRIA
MAT/05 ANALISI MATEMATICA
MAT/07 FISICA MATEMATICA
FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 STRUTTURA DELLA MATERIA
CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
INF/01 INFORMATICA

Almeno 9 CFU nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/01 ELETTRONICA.

Almeno 36 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari:
ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/04 AUTOMATICA
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
ING-IND/31 ELETTROTECNICA
ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

La verifica della preparazione dello studente (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) viene effettuata, prima dell'immatricolazione, da un'apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.
La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale maggiore o uguale ad 85/110 e un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore a B1, attestato dal superamento di esami o di prove idoneative universitarie o da certificazioni riconosciute a livello europeo o internazionale.
Nell'eventualità che dalla verifica emergano carenze nella preparazione, il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, su proposta della Commissione, individua dei percorsi integrativi all'interno della laurea magistrale dipendenti dal risultato della verifica della personale preparazione, che devono comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 120CFU, senza attività formative aggiuntive.

Obiettivi

L'obiettivo principale del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per operare consapevolmente in un ambiente multidisciplinare, articolato e in rapidissima evoluzione.
L'ingegnere elettronico formato è in grado di affrontare problemi di analisi, progettazione, sviluppo, produzione, manutenzione ed utilizzo di componenti, circuiti e sistemi elettronici in molteplici applicazioni in ambito industriale, coniugando il linguaggio tecnico tipico dell'ingegnere elettronico con quello richiesto dai diversi settori industriali.
All'interno del percorso formativo sono identificate le aree di apprendimento caratterizzante e affine. Per ciascuna delle due aree, si delineano nel seguito gli obiettivi formativi del percorso progettato, specificando i SSD degli insegnamenti previsti per il loro raggiungimento.

Area caratterizzante:

  • Acquisire le competenze proprie del settore Elettronica ritenute necessarie per conseguire la versatilità richiesta dal mondo industriale, in particolare: la capacità di comprendere il funzionamento di dispositivi elettronici avanzati contestualmente alla capacità di utilizzare strumentazione dedicata per la caratterizzazione degli stessi e della loro affidabilità; le capacità necessarie per la progettazione di sistemi digitali complessi (System on Chip) mediante l'impiego del linguaggio VHDL e per la loro implementazione mediante sistemi FPGA; la capacità di acquisire e condizionare i segnali provenienti da sensori e trasduttori interfacciando il mondo reale con i sistemi di misura ed elaborazione dati; le competenze necessarie per la progettazione e le applicazioni industriali di dispositivi e sistemi elettronici operanti fino ad altissima frequenza; la capacità di utilizzare sensori per applicazioni industriali e gestire sistemi di misura per l'Industria (ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/07).

Area affine:

  • Acquisire conoscenze sui concetti basilari relativi alle reti di sensori wireless, ai principali standard di trasmissione ed ai protocolli usati in tale tipologia di reti per l'individuazione del sistema più adatto ad applicazioni di monitoraggio, elaborazione e trasmissione di dati e segnali in ambienti industriali; acquisire conoscenze sui tool di progettazione per reti di sensori (ING-INF/03, ING-INF/05);
  • Acquisire conoscenze relative alle misure per la qualità e sull'impiego di sistemi per l'ispezione automatica di processi produttivi (ING-IND/12);
  • Acquisire conoscenze sui concetti relativi all'automazione industriale e alla programmazione dei PLC e le nozioni teoriche fondamentali relative ai sistemi robotici per applicazioni industriali (ING-INF/04, ING-IND/13);
  • Acquisire competenze trasversali sulle tecnologie produttive e i sistemi di lavorazione, sugli schemi risolutivi di problemi complessi, sulla gestione del tempo e sulla orogrammazione del lavoro (ING-IND/16);
  • Acquisire conoscenze sui sistemi elettrici di azionamento, sulle diverse tipologie di veicolo elettrico ed ibrido, sulle caratteristiche dei sistemi di accumulo di energia elettrica, sulle tecniche di controllo e di ottimizzazione energetica, sulle interazioni energetiche bidirezionali tra i veicoli elettrici e la rete (V2G), sulle normative di riferimento per la sicurezza, sulle diverse tipologie di sistemi di generazione da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), sulle caratteristiche specifiche dei convertitori per sistemi FER, sulle caratteristiche dei sistemi di accumulo di energia elettrica (ING-IND/32).

L'impostazione didattica della maggior parte dei corsi prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esperienze di progettazione individuali e di gruppo. Sono previste attività mirate di laboratorio finalizzate all'applicazione diretta delle conoscenze acquisite, sviluppando le relative abilità e metodologie di indagine.

Il corso presenta alcuni insegnamenti obbligatori erogati in lingua inglese (almeno 18 CFU), permettendo così allo studente di acquisire familiarità con il lessico disciplinare in tale lingua. A tal fine, è prevista, a monte degli insegnamenti offerti in lingua inglese, l'erogazione di un corso finalizzato all'acquisizione di un livello B2 (3 CFU ulteriori conoscenze linguistiche). In tal modo lo studente è stimolato all'usofluente della lingua sia per la fruizione di esperienze di tirocinio formativo e di orientamento all'estero sia per rispondere ad un requisito sempre più richiesto alla figura professionale formata.

L'attività di tirocinio formativo è considerata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi attesi in quanto, congiuntamente all'elaborazione della tesi finale, costituisce momento cardine per lo sviluppo degli aspetti professionali di
indipendenza decisionale e di consapevolezza critica. In quanto tale, si riserva all'attività di tirocinio presso industrie ed enti esterni un peso rilevante (9-12 CFU) ed è fortemente consigliata agli studenti in alternativa al tirocinio svolto presso i
laboratori di ricerca del Dipartimento di Ingegneria. In fase di preparazione della tesi di laurea, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di scelta e capacità progettuale in ambiti tecnologici innovativi e con utilizzo degli strumenti teorici e tecnologici più avanzati.

La laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria consente l'accesso ai corsi di dottorato di ricerca, che mirano alla preparazione di personale altamente qualificato per lo svolgimento di attività di innovazione e ricerca avanzata in strutture pubbliche e private in Italia ed in altri Paesi.

Risultati

Area caratterizzante

  • Conoscenza e comprensione

Il laureato magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria ha un'approfondita conoscenza dei principi di funzionamento e dei criteri d'impiego di componenti attivi e passivi, circuiti e sistemi elettronici analogici e digitali operanti in un amplissimo campo di frequenze. Tale conoscenza è acquisita per mezzo di una serie di insegnamenti caratterizzanti (SSD ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/07) che si focalizzano sui principi fondamentali di funzionamento e sulla struttura dei dispositivi elettronici e optoelettronici, dei sensori e dei sistemi di misura, delle antenne e dei sistemi radar compatti, sulla progettazione di circuiti elettronici digitali e analogici (con approccio sia a parametri concentrati sia a parametri distribuiti) integrati e ibridi.
Il laureato magistrale conosce e comprende le metodologie proprie della progettazione elettronica di media/elevata complessità di circuiti analogici e sistemi digitali, le procedure di caratterizzazione e misura di componenti e sistemi. Inoltre, apprende gli argomenti più avanzati dello stato dell'arte dell'ingegneria elettronica e ne comprende gli sviluppi scientifici rilevanti, con particolare riferimento alla struttura fisica e al funzionamento di componenti elettronici, a microonde e opto-elettronici di ultima generazione, alle tecniche di progettazione di circuiti digitali di tipo System-on-Chip, alle tecniche di calibrazione e misura. Le conoscenze vengono acquisite dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in laboratorio ed attività di progettazione guidate e vengono valutate in occasione di prove in itinere o alla fine dei corsi, consistenti in esami orali e/o prove scritte e/o prove di progettazione. È prevista la predisposizione di materiale didattico completo ed approfondito e la possibilità di dialogare con i docenti anche per via telematica.

 

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite con gli insegnamenti dell'area caratterizzante per svolgere con successo i compiti di progettazione, caratterizzazione e ingegnerizzazione di sistemi elettronici.
È in grado di applicare le metodologie proprie della progettazione elettronica di elevata complessità attraverso un corretto approccio procedurale e di interpretazione dei requisiti del problema, anche mediante l'impiego di strumenti software di simulazione a livello circuitale e di sistema, e con un'adeguata sensibilità alla realtà sperimentale che gli permette di caratterizzare gli apparati realizzati con procedimenti di misura adeguati.
È in grado di valutare le prestazioni dei sistemi elettronici e di mettere in relazione i requisiti espressi in termini di specifiche con le proprie scelte progettuali. Inoltre, ha la capacità di approfondire in modo autonomo problematiche tecnico-scientifiche attinenti alla propria attività professionale, individuandone eventuali elementi di complessità e traducendoli, ove necessario, in puntuali analisi quantitative. Le capacità di applicare le conoscenze vengono acquisite dagli studenti attraverso esercitazioni in aula e in laboratorio ed attività di progettazione condotte in autonomia. Le suddette capacità vengono valutate sia mediante prove scritte o di progettazione svolte in itinere o alla fine dei corsi, sia mediante le attività di tirocinio formativo e di tesi di laurea a conclusione del percorso.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

  • Antenne
  • Caratterizzazione di dispositivi elettronici
  • Elettronica di front-end
  • Misure e sensori per applicazioni industriali
  • Principi e applicazioni di optoelettronica
  • Principles and applications of microwave electronics I
  • Principles and applications of microwace electronics II
  • Prova finale
  • Sistemi elettronici programmabili
     

Area affine

  • Conoscenza e comprensione

Il laureato magistrale acquisisce anche una serie di conoscenze complementari e interdisciplinari, attraverso gli insegnamenti nei SSD individuati come affini comprendenti sia insegnamenti di SSD relativi all'Ingegneria dell'Informazione sia SSD propri dell'Ingegneria Industriale. Tali conoscenze ricadono innanzitutto nell'ambito di quelle discipline dell'ingegneria dell'informazione che non sono caratterizzanti per l'ingegneria elettronica (ING-INF/03, ING-INF/04 e ING-INF/05). La quasi totalità dei sistemi ICT richiede infatti l'integrazione e la sinergia tra le varie discipline. Il laureato magistrale in Ingegneria elettronica per l’industria conosce e comprende i principi fondamentali delle tecniche di controllo automatico e della robotica per l’automazione industriale. Acquisisce i concetti basilari relativi alle reti di sensori wireless per il monitoraggio e la trasmissione di dati e segnali in ambienti industriali. Attraverso la presenza degli insegnamenti affini nell'ambito di SSD propri dell'ingegneria industriale (ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/16, ING-IND/32), il laureato in LM-29 acquisisce inoltre conoscenze sulla gestione di convertitori e azionamenti elettrici, reti elettriche intelligenti, sistemi di propulsione elettrica, sistemi di accumulo e di generazione da fonti rinnovabili, sui sistemi di misura per il controllo della qualità e sugli strumenti per la gestione delle tecnologie e dell’innovazione.
Le conoscenze vengono acquisite dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in laboratorio ed attività di progettazione guidate e vengono valutate in occasione di prove in itinere o alla fine dei corsi, consistenti in esami orali e/o prove scritte e/o prove di progettazione. È prevista la predisposizione di materiale didattico completo ed approfondito e la possibilità di dialogare con i docenti anche per via telematica.
 

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite con gli insegnamenti dell'area affine per svolgere con successo i compiti di progettazione e ingegnerizzazione di sistemi elettronici con uno specifico orientamento al campo delle applicazioni degli stessi in ambito industriale quali le reti di sensori wireless per il monitoraggio e la trasmissione di dati e segnali in ambienti industriali, alla gestione di convertitori ed azionamenti elettrici, reti elettriche intelligenti, sistemi di propulsione elettrica, sistemi di accumulo e di generazione da fonti rinnovabili.
È in grado di sostenere in piena autonomia collaborazioni e azioni sinergiche con figure professionali di ambiti differenti, non necessariamente limitati alle discipline ingegneristiche. È in grado di valutare le prestazioni dei sistemi elettronici per applicazioni specifiche in ambito industriale, stimando anche aspetti economici e di pianificazione con comprensione del ruolo dell'innovazione. Inoltre, ha la capacità di approfondire in modo autonomo problematiche tecnico-scientifiche con approccio fortemente multidisciplinare, individuandone eventuali elementi di complessità e traducendoli, ove necessario, in puntuali analisi quantitative oppure in argomentazioni accessibili anche ad interlocutori aventi differente formazione tecnica.
Le capacità di applicare le conoscenze vengono acquisite dagli studenti attraverso esercitazioni in aula e in laboratorio ed attività di progettazione condotte in autonomia. Le suddette capacità vengono valutate sia mediante prove scritte o di progettazione svolte in itinere o alla fine dei corsi, sia mediante le attività di tirocinio formativo e di tesi di laurea a conclusione del percorso.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

  • E-mobility
  • Industrial automation
  • Innovazione tecnologica e sviluppo di prodotto
  • Misure per la qualità
  • Power electronics for renewable energy systems
  • Prova finale
  • Wireless sensor networks